10 Cose da Smettere di Fare per Perdere Peso in Modo Efficace

donna che si pesa

Perdere peso non è solo una questione di dieta ed esercizio, ma di cambiare abitudini sbagliate. Non si tratta di essere perfetti, ma di fare scelte più consapevoli ogni giorno.

Dimagrire è un viaggio pieno di alti e bassi. Ci saranno momenti in cui ti sentirai orgoglioso/a dei tuoi progressi e altri in cui la frustrazione prenderà  il sopravvento. Se senti di fare tutto nel modo giusto ma non vedi risultati, potrebbe essere il momento di analizzare le tue abitudini.

Molti errori comuni possono sabotare i tuoi sforzi senza che tu te ne renda conto.

Ecco 10 cose da smettere di fare se vuoi perdere peso in modo efficace e sostenibile.

1. Smetti di Focalizzarti Solo sulla Bilancia

Il peso corporeo può variare anche di 1-2 kg al giorno a causa di fattori come ritenzione idrica, variazioni ormonali e cibo non ancora digerito. Se ti affidi solo alla bilancia per monitorare i tuoi progressi, potresti scoraggiarti inutilmente.

Cosa fare invece?

  • Usa un metro da sarta per misurare circonferenza vita, fianchi e cosce.

  • Valuta come ti stanno i vestiti: se diventano più larghi, significa che stai perdendo centimetri.

  • Scatta foto ogni mese per confrontare i tuoi progressi visivi.

2. Smetti di Mangiare Troppo Poco

Creare un deficit calorico è essenziale per perdere peso, ma tagliare troppe calorie può rallentare il metabolismo e portare alla perdita di massa muscolare.

Cosa fare invece?

  • Affidati a un nutrizionista per calcolare il tuo fabbisogno calorico giornaliero.

  • Assicurati di assumere il giusto equilibrio di macronutrienti: proteine, grassi sani e carboidrati complessi.

  • Non scendere sotto il livello minimo di calorie necessario per sostenere il metabolismo basale.

3. Smetti di Mangiare Troppo Spesso

Mangiare continuamente, anche se si tratta di piccoli spuntini, può far aumentare l’apporto calorico giornaliero senza che te ne accorga.

Cosa fare invece?

  • Impara a distinguere la fame reale dalla voglia di mangiare per noia o stress.

  • Se senti il bisogno di uno spuntino, prova a bere un bicchiere d’acqua: a volte la sete viene confusa con la fame.

  • Considera strategie come il digiuno intermittente, che può aiutare a regolare l’appetito e a migliorare il metabolismo.

4. Smetti di Comprare Cibi Dietetici

Molti prodotti etichettati come “light”, “a basso contenuto di grassi” o “dietetici”, contengono zuccheri nascosti e additivi che possono ostacolare la perdita di peso.

Cosa fare invece?

  • Scegli cibi naturali e non processati, come frutta, verdura, carne magra, pesce e legumi.

  • Leggi attentamente le etichette per verificare la presenza di zuccheri e additivi nascosti.

5. Smetti di Ignorare le Porzioni

Anche i cibi sani possono far ingrassare se consumati in quantità  eccessive.

Cosa fare invece?

  • Usa una bilancia da cucina per misurare gli alimenti finché non impari a stimare correttamente le porzioni.

  • Controlla le dimensioni delle porzioni indicate sulle etichette nutrizionali.

  • Tieni un diario alimentare per monitorare ciò che mangi.

6. Smetti di Saltare l’Allenamento

L’attività fisica è essenziale per perdere peso e mantenere la massa muscolare, che aiuta a bruciare più calorie a riposo.

Cosa fare invece?

  • Combina esercizi di cardio (come corsa, nuoto o ciclismo) con l’allenamento di forza (pesi, esercizi a corpo libero).

  • Se ti manca la motivazione, prova a iscriverti a un corso di gruppo o a trovare un compagno di allenamento.

7. Smetti di Allenarti Troppo

Allenarsi in modo eccessivo può aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che a lungo termine può portare a un aumento di peso.

Cosa fare invece?

  • Ascolta il tuo corpo e concediti giorni di riposo.

  • Punta sulla qualità  dell’allenamento, non sulla quantità.

  • Pratica attività di recupero come stretching, yoga o meditazione.

8. Smetti di Sopravvalutare le Calorie Bruciate con l’Esercizio

Molte persone sopravvalutano il numero di calorie bruciate durante un allenamento e finiscono per mangiare di più, annullando il deficit calorico.

Cosa fare invece?

  • Usa strumenti affidabili, come smartwatch o app, per stimare le calorie consumate.

  • Non usare l’allenamento come giustificazione per mangiare in eccesso.

9. Smetti di Limitare le Proteine

Le proteine aiutano a preservare la massa muscolare e aumentano il senso di sazietà, contribuendo a ridurre l’apporto calorico totale.

Cosa fare invece?

  • Includi una fonte proteica in ogni pasto (pollo, pesce, uova, tofu, legumi).

  • Cerca di assumere almeno 1,2-2 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno, a seconda del livello di attività fisica.

10. Smetti di Farlo da Solo

Avere il supporto di amici, familiari o un coach può fare la differenza nella tua motivazione e nei tuoi risultati.

Cosa fare invece?

  • Trova un partner di allenamento o unisciti a un gruppo di supporto.

  • Se necessario, affidati a un nutrizionista, a un personal trainer o a un coach per una guida professionale.

Conclusione: Il Segreto è nel Cambiare Abitudini

Perdere peso non è solo una questione di dieta ed esercizio, ma di cambiare abitudini sbagliate.

Non si tratta di essere perfetti, ma di fare scelte più consapevoli ogni giorno. Smettere di concentrarsi solo sulla bilancia, evitare di mangiare troppo poco o troppo spesso, abbandonare i cibi dietetici e allenarsi in modo equilibrato sono passi fondamentali per raggiungere il tuo obiettivo.

Ricorda che la costanza è la chiave del successo.

Fai piccoli cambiamenti sostenibili e goditi il processo: il tuo corpo (e la tua mente) ti ringrazieranno!


Se staI cercando un approccio olistico al benessere che includa una sana alimentazione, attività fisica e gestione dello stress, non esitare a contattarmi per prenotare una sessione gratuita di 30 minuti! Grazie alla mia consulenza di Wellness Coaching 1:1 avrai la possibilità di stravolgere la tua vita in positivo! Con il mio aiuto, imparerai a cambiare le tue vecchie abitudini e a trovare il benessere a 360°!


A presto!

M.

Avanti
Avanti

5 Motivi per Rivolgersi a un Professional Food Organizer