L'Importanza dell'Attività Fisica nella Vita Quotidiana: scopri i vantaggi

Donna squat con bilanciere

L'attività fisica regolare aiuta a prevenire e a gestire malattie cardiache, diabete e varie tipologie di cancro. Inoltre può evitare l'insorgenza dell'ipertensione, aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato e aumenta le prestazioni mentali, la qualità della vita e il benessere in generale.

Che cosa si intende per Attività Fisica?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l'attività fisica come qualsiasi movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici che necessita di energia per essere eseguito.

Sia il movimento moderato che quello ad alta intensità possono migliorare lo stato della nostra salute.

Sicuramente i modi più popolari per essere attivi includono camminare, andare in bicicletta e praticare dello sport.

L'attività fisica regolare aiuta a prevenire e a gestire malattie cardiache, diabete e varie tipologie di cancro. Inoltre può evitare l'insorgenza dell'ipertensione, aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato e aumenta le prestazioni mentali, la qualità della vita e il benessere in generale.

Quanta Attività Fisica si dovrebbe praticare

Ahimè, nella realtà dei fatti più di un quarto della popolazione adulta è insufficientemente attiva: nel mondo, circa una donna su tre e un uomo su quattro non svolgono un'adeguata attività fisica.

Ovviamente, i livelli di inattività risultano essere il doppio nei paesi ricchi rispetto a quelli poveri.

Gli aumentati livelli di inattività fisica hanno impatti negativi sul Sistema Nazionale della Salute, l'ambiente, lo sviluppo economico, il benessere delle comunità e la qualità della vita in generale.

Il brusco calo dell'attività fisica è dovuto alla sedentarietà che ci affligge sia nel tempo libero che a casa o a lavoro.

Eppure le linee guida dell'OMS sono chiare al riguardo.

I bambini e gli adolescenti tra i 5 e i 17 anni dovrebbero svolgere almeno 60 minuti al giorno di un'attività fisica da moderata ad alta intensità, specialmente un'attività di tipo aerobico. Dovrebbero inoltre includere attività volte al rafforzamento muscolare e delle ossa almeno 3 volte a settimana. Sarebbe necessario ridurre al minimo il tempo passato seduti sopratutto quello passato di fronte alla TV o al computer.

Per quanto riguarda gli adulti, cioè le persone tra i 18 e i 64 anni, le linee guida differiscono ulteriormente. Si dovrebbero compiere tra i 150 e i 300 minuti tra moderata e intensa attività aerobica o almeno tra i 75 e i 150 minuti di attività aerobica ad alta intensità. Dovrebbero essere aggiunte almeno 2 sedute a settimana di attività di rafforzamento muscolare che includano i principali gruppi muscolari (più di 2 volte a settimana per aggiungere ulteriori benefici alla salute). Limitare il più possibile il tempo passato da seduti anche in questo caso.

Gli anziani, persone al di sopra dei 65 anni, contrariamente a quanto si possa pensare, dovrebbero svolgere la stessa attività fisica consigliata agli adulti in generale e in più dovrebbero incrementare la loro attività con esercizi volti al mantenimento dell'equilibrio e la mobilità articolare. Inoltre, dovrebbero aumentare l'allenamento di forza fino a 3 o più giorni alla settimana per mantenere la massa muscolare e ossea così da prevenire eventuali cadute.

Perché praticare Attività Fisica?

Svolgere un'attività fisica regolare come camminare, andare in bicicletta, fare sport ecc. apporta numerosi benefici alla salute.

Le persone che non si muovono a sufficienza hanno tra il 20% e il 30% di possibilità in più di sviluppare malattie mortali rispetto a chi si allena in maniera moderata.

Un'attività fisica regolare può:

  • migliorare la forma fisica muscolare e cardiorespiratoria

  • aumentare la salute funzionale e delle ossa prevenendo l'osteoporosi

  • ridurre il rischio di ipertensione, malattie coronariche, infarti, diabete, vari tipi di cancro (incluso tumore del seno e del colon), aumentare i livelli del colesterolo “buono” ma anche prevenire depressione, ansia e rabbia

  • ridurre il rischio di cadute e quindi di fratture dell'anca o delle vertebre

  • aiutare a mantenere il peso del corpo ideale

  • aiutare a dormire meglio, combattendo l'insonnia e le apnee notturne

  • aumentare la memoria, l'attenzione e la velocità di apprendimento

  • aiutare a prevenire la sarcopenia

Come se non bastasse, l'attività fisica apporta numerosi benefici “collaterali” quali:

  • può aiutarti a smettere di fumare

  • aumenta i livelli di energia e ti permette così di dedicarti a tutte le tue passioni

  • ti aiuta a gestire lo stress e la tensione

  • promuove un'attitudine positiva

  • ti aiuta ad addormentarti prima e ad avere un sonno più profondo

  • aumenta l'autostima

  • ti aiuta a passare più tempo all'aperto

Ricorda, svolgere poca attività fisica è sempre meglio che non fare nulla!

Differenza tra Attività Fisica e Allenamento

Sicuramente dobbiamo essere più specifici quando parliamo di mera attività fisica oppure di allenamento.

Possiamo dire che mentre la prima comprende qualsiasi attività che ci mantenga in movimento, il secondo necessita di uno scopo finale, un piano studiato e prestabilito per raggiungere un determinato obiettivo nel tempo.

Non inoltrandoci nel territorio degli atleti professionisti, dobbiamo tenere presente che un allenamento ben strutturato che ci aiuti a perseguire la longevità è un allenamento che comprende sessioni di esercizio aerobico, di forza e di mantenimento della mobilità e flessibilità.

Il tutto deve essere gestito entro i limiti dettati dalle linee guida per non correre il rischio di eccedere nell'allenamento e quindi di incorrere in infortuni. Questi sono assolutamente da evitare il più possibile se il nostro scopo è quello di allenarci costantemente fino alla fine dei nostri giorni.

Come riuscire a praticare Attività Fisica?

  • Innanzitutto comincia piano! Inizia con 30 minuti al giorno di una blanda attività fisica (una passeggiata per esempio).

  • Cerca di rendere l'esercizio un'abitudine. Per esempio, inseriscilo nelle cose da fare sempre negli stessi giorni della settimana alla stessa ora.

  • Vestiti in maniera comoda, con scarpe appropriate per l'attività che stai svolgendo (e, se ti alleni all'aperto, per il clima e le condizioni atmosferiche).

  • Mantieni delle aspettative ragionevoli: se non ti sei mai allenato, non puoi pretendere di correre la maratona preparandoti in una settimana!

  • Cerca di renderla divertente scegliendo delle attività che non ti annoino. In caso contrario, rischieresti di perdere subito interesse e non continueresti.

  • Traccia i tuoi progressi! Questo ti terrà motivato sul lungo periodo.

See you soon! M.

Fonti

Indietro
Indietro

VO2max: tutto quello che devi sapere sulla tua capacità aerobica massima