Come portare la Mindfulness nella Vostra Quotidianità

Oggigiorno ci sentiamo spesso disconnessi e insoddisfatti. Vivere con più consapevolezza può aiutarci a gestire queste sensazioni. Integrarla nella quotidianità significa cercare di essere presenti nel momento. Che si tratti di fare shopping, lavarsi i denti o di qualsiasi altra attività, tutto può essere svolto con vera e profonda consapevolezza.

Per mindfulness si intende la capacità di rimanere nel momento presente e concentrarsi sul qui e ora, senza pensare al passato o al futuro ma concentrandoci solo su ciò che sta accedendo in quel determinato momento.

Si tratta di una pratica che non ci risulta per nulla facile e naturale da applicare.

La nostra mente è abituata a saltare da una parte all’altra senza sosta, numerose distrazioni ci impediscono di restare ancorati al presente.

Pensiamo a quanto spesso ci ritroviamo col cellulare in mano senza neanche sapere con esattezza perché lo stiamo guardando mentre i pensieri vanno e vengono senza sosta.

Così non facciamo che diventare sempre più stressati e ansiosi, viviamo nel disagio e perdiamo la connessione più importante che abbiamo: quella con noi stessi.

Grazie alla pratica, la mindfulness può diventare parte integrante della nostra vita.

Possiamo ritagliare del tempo per concentrarci su noi stessi e lasciare fuori il mondo circostante nel suo caos e nel suo rumore.

Praticare la mindfulness, anche informale, può portare numerosi benefici:

  • riduzione dell’ansia

  • riduzione dei sintomi della depressione

  • abbassamento della pressione alta

  • miglioramento del sonno

  • riduzione dello stress

  • aumento della consapevolezza di sé

  • miglioramento dell’umore

  • miglioramento della memoria

  • aumento delle prestazioni

Applicare la Mindfulness nella Vita Quotidiana

Oggigiorno ci sentiamo spesso disconnessi e insoddisfatti.

Vivere con più consapevolezza può aiutarci a gestire queste sensazioni.

Integrarla nella quotidianità significa cercare di essere presenti nel momento. Che si tratti di fare shopping, lavarsi i denti o di qualsiasi altra attività, tutto può essere svolto con vera e profonda consapevolezza.

Per iniziare a praticare una mindfulness informale, vi lascio alcuni suggerimenti:

  • Concentratevi sui vostri sensi: per cercare di vivere il presente, il modo migliore è cominciare ad affinare i vostri sensi. Tatto, vista, olfatto, gusto e udito sono i vostri alleati quando si tratta di fornirvi indizi e sensazioni su ciò che vi circonda o vi accade.

  • Accogliete i vostri pensieri senza giudizi: quando inizierete a “usare” i vostri sensi, scoprirete che a questi associate sicuramente pensieri, opinioni e azioni. Potreste sentire un rumore provenire fuori dalla finestra, pensare che è aperta e quindi iniziare a chiedervi chi possa essere stato a non chiuderla…in un fantastico effetto domino vi ritroverete a pensare a cosa preparare per cena! Quando un pensiero del genere arriva, senza giudicarvi, lasciatelo fluire e tornate al presente senza lasciarvi trascinare nel passato o nel futuro.

  • Ritagliate del tempo da dedicare alla mindfulness: oltre alla pratica informale, cercate di ritagliare dieci minuti al giorno da dedicare alla consapevolezza del momento presente tramite una semplice meditazione o una respirazione consapevole.

Quando integrare la Mindfulness nella Quotidianità

Siete soliti dimenticare perché siete entrati in una stanza? O vi siete mai ritrovati a cercare il portafoglio nel frigorifero? Se anche voi fate parte del club, significa che avete la mente affollata da pensieri che scorrono senza lasciarvi tregua.

Fortunatamente, ci sono numerose attività da svolgere durante il giorno che potete utilizzare per riportare la vostra attenzione al momento presente.

Non dovrete fermare i pensieri e le emozioni che arriveranno, ma fare un passo indietro, guardarle senza giudizio, e riportare la vostra mente al presente.

Ecco a voi 7 momenti della giornata in cui potrete applicare la mindfulness informale:

1. Appena Svegli

Quando vi svegliate al mattino potreste dedicare cinque minuti a voi stessi per farvi qualche domanda del tipo:

  • come mi sento?

  • cosa provo?

  • ho dei dolori o dei fastidi fisici?

Potreste quindi dedicarvi a dello stretching tra le lenzuola prima di scendere dal letto per affrontare la giornata.

2. Alimentazione Consapevole

Concedersi qualche minuto di mindfulness mentre mangiate potrebbe aiutarvi a rilassarvi e a concentrarvi.

Lasciate perdere il telefono, i video su YouTube o la lettura.

Mangiate con consapevolezza!

Guardate il piatto, notate i colori, sentite il profumo…portate il cibo alla bocca e assaporatelo.

Masticatelo lentamente per distinguerne i gusti e le consistenze.

Questa pratica vi permetterà anche di digerire meglio e di essere sazi prima e più a lungo.

3. Doccia Consapevole

Quante volte ci infiliamo sotto il getto dell’acqua calda, insaponandoci distrattamente mentre pensiamo a cosa dovremo fare durante il giorno?

Direi tutte.

Perché non provare a entrare nella doccia, sentire il vapore sulla pelle, sentire l’acqua che vi scivola addosso? Che temperatura ha? Cosa provate?

Il gel doccia che consistenza ha? Che profumo ha?

Siate consapevoli delle sensazioni che provate e godetevi il momento in totale relax!

4. Essere Consapevoli durante il Tragitto per andare a Lavoro

E se invece di arrabbiarsi con l’automobilista che non ha rispettato la precedenza o con il tizio che vi sta schiacciando sul treno perché non c’è posto, riusciste a mantenere la calma?

Cercate di respirare profondamente e di concentrarvi sulle vostre emozioni senza giudicarle o analizzarle. La stessa cosa fate coi pensieri.

Vedrete che la rabbia svanirà all’improvviso.

5. Mindfulness in Coda

Anche voi non sopportate le attese infinite?

Pensate che sbraitare, battere i piedi e sbuffare farà passare prima il tempo?

Credo proprio di no…

Anziché attaccarvi al cellulare in uno scrolling senza fine (e senza senso), potreste impegnare il tempo cercando di essere consapevoli di ciò che vi circonda, della vostra postura, del vostro respiro e delle vostre sensazioni ed emozioni.

Il vostro turno non tarderà ad arrivare.

6. Consapevolezza mentre si Parla con gli Altri

Ebbene si, siate sinceri, quante volte quando una persona vi sta parlando la ascoltate con l’attenzione che merita?

Siamo troppo occupati a pensare ai fatti nostri o addirittura alla risposta che dovremmo dare prima ancora di sapere come finirà il discorso!

Date la vostra attenzione agli altri!

Ascoltate le loro parole, notate i loro gesti, osservate le loro espressioni, ascoltateli fino in fondo.

Noterete come la qualità delle vostre conversazioni si alzerà sensibilmente.

7. Consapevolezza di Ciò che Ci Circonda

Che siate all’aperto o al chiuso, cercate di concentrarvi su ciò che vi circonda.

Notate il traffico. Guardate le persone che camminano. Sentite il vento tra i capelli e la sensazione del calore del sole che vi scalda il viso.

Vi sembrano cose scontate? Non lo sono affatto.

Nella vita frenetica che abbiamo creato, ci dimentichiamo di assaporare anche questi piccoli momenti di felicità.

Prendersi una Piccola Pausa

In caso abbiate dieci minuti da dedicare alla mindfulness formale, potreste inserire delle brevi riflessioni durante la giornata per entrare in contatto con voi stessi, prendervi una pausa dallo stress e fermarvi ad apprezzare tutto ciò che vi circonda.

Ecco a voi 4 semplici momenti di mindfulness che potreste inserire nella vostra routine quotidiana:

1. Meditazione Semplice

Si tratta di una meditazione rapida che vi permetterà comunque di rilassarvi.

Vi basterà sedervi su una sedia o a gambe incrociate a terra, concentrarvi sul vostro respiro (sentite l’aria che entra ed esce dalle narici e il ventre che si alza e si abbassa). Raggiunta così la concentrazione, iniziate a diventare consapevoli delle sensazioni che provate e dei pensieri che scorrono. Se la mente inizia a correre, riportate l’attenzione al respiro.

2. Respirazione Consapevole

Come nella meditazione precedente, sedetevi e iniziate a respirare regolarmente. Portate la vostra attenzione all’aria che entra ed esce dalle narici. Entra fredda ed esce più calda. Notate il ventre che si alza e si abbassa. Concentratevi solo ed esclusivamente sul respiro e nient’altro.

Se dovesse emergere un qualche pensiero, ritornate al respiro.

Esistono numerosi esercizi di respirazione come quella quadrata (si inspira per 4 secondi, si trattiene l’aria per altri 4 secondi, si espira per 4 secondi e si ritrattiene l’aria per altri 4 secondi) o quella del 4-7-8 (si inspira per 4 secondi, si trattiene il fiato per 7 secondi e si espira dalla bocca per 8 secondi) che aiutano a rilassarsi.

3. Consapevolezza del Proprio Corpo

Si tratta di una pratica chiamata anche Body Scan.

La vostra attenzione dovrà essere rivolta a singole parti del vostro corpo. Dovete sentirle, notare che sensazioni vi danno per poi passare alla parte successiva.

Per esempio, potreste concentrarvi sulla coscia che pigia sul bordo della sedia. Fa male? Che sensazione provate?

Dovreste “scannarizzare” tutto il vostro corpo dalla punta dei piedi alla testa.

4. La Camminata Consapevole

Trovare dieci minuti per fare quattro passi ha numerosi benefici tra cui quello di poter inserire la mindfulness nella vostra giornata.

Iniziate col tralasciare chiamate o l’ascolto di podcast.

Mettete un piede davanti all’altro con consapevolezza. Come si è sollevato il tallone? E quando l’ho riappoggiato cosa ho provato? Sento dolore alle gambe? Mi muovo con fluidità o sento delle contratture?

Cercate di ascoltarvi e, soprattutto, di ascoltare il vostro corpo!


Spero che questi suggerimenti per vivere una quotidianità più consapevole vi siano stati di aiuto.

Se aveste bisogno di un percorso ad hoc per alleviare ansia e stress e cercare di vivere di più nel momento presente, non esitate a contattarmi!

A presto!

M.

Indietro
Indietro

11 Steps per Sostituire le Cattive Abitudini con Alternative Sane e Positive

Avanti
Avanti

Obesità: la Mia Esperienza con un Disturbo Alimentare