Pancakes vegani e senza glutine con farina di ceci e quinoa, burro di arachidi e composta di fragole senza zucchero e uova
Ciao a tutti!
Per la serie colazioni gustose e senza glutine ecco i miei pancakes proteici preferiti!
Farina di ceci, quinoa, semi di canapa e burro di arachidi vi forniranno le proteine di cui avrete bisogno in questo primo pasto della giornata!
Ingredienti (4 pancakes medi)
Acqua (o bevanda vegetale nel mio caso) 130/150 ml (a seconda di quanta ne assorbiranno le farine)
Farina di ceci senza glutine 40 g
Farina di quinoa senza glutine 40 g
Semi di canapa decorticati 10 g
Lievito per dolci 5 g
Psillo 1/2 cucchiaino
Olio extravergine di oliva q.b. (facoltativo)
Per guarnire
Burro di arachidi 15 g
Composta di fragole senza zucchero 20 g
Fragole 5
Banana 1/2
Preparazione
Tagliare a rondelle la banana e a metà le fragole e tenete da parte.
In una ciotola unire le farine, lo psillo, il lievito e i semi di canapa.
Mescolare bene il tutto e poi unire l’acqua (o la bevanda vegetale) cercando di non formare grumi.
Procedimento e Cottura
Ungete una padella con l’olio (se avete un buon antiaderente potete anche evitare questo passaggio) e scaldatela a fuoco medio-basso.
Con un mestolo prelevate della pastella e adagiatela sulla padella calda (dovrebbero uscire 4 pancakes medi).
Far cuocere due minuti per lato, o comunque fino a quando appariranno delle bolle in superficie (girare a metà cottura).
Quando sono pronti, guarnitene due con la composta di fragole e gli altri due con il burro di arachidi.
Adagiate le fragole sulla composta e la banana sulle arachidi.
E buona colazione!
N.B. I pancakes possono essere cotti anche al microonde alla potenza massima per 5 minuti.