Il Jogging nella mia Vita e Consigli Pratici per Iniziare

Per me, la corsa è come un abbraccio per il corpo e la mente. È il mio momento di felicità, relax e connessione con la natura che mi circonda.

Correre oggi non è più solo uno sport competitivo: è alla portata di tutti, chiunque può praticarlo (a prescindere dal livello), su qualsiasi terreno e in qualsiasi luogo. Correre, quindi, non riguarda più solo le prestazioni elitarie di sportivi che vogliono competere per una maratona e/o migliorare costantemente i propri tempi di gara. Sempre più persone, infatti, si avvicinano alla corsa ricreativa o jogging: un’attività che ci aiuta a mantenerci in forma e in movimento indipendentemente dall’età. Scopo della corsa ricreativa è quello di godersi l’attività stessa, correndo a un ritmo rilassato e, se siamo fortunati, godendoci la vista dell’ambiente circostante e l’aria pulita.

Il jogging è estremamente facile da iniziare (e mantenere nel tempo), divertente e praticamente gratuito.

Personalmente ho cominciato a correre da maggio 2022 perché mi sono accorta che mi fa stare bene mentalmente e fisicamente.

Cerco di andare a correre una/due volte a settimana per un’oretta all’esterno (vivo in un posto che mi consente di allenarmi nella natura e all’aria aperta) e di rimanere nella zona 2 della mia frequenza cardiaca massima (si tratta quindi di un allenamento decisamente moderato).

Dei benefici per la salute ne ho già parlato in questo articolo, quello che aggiungerei, ed è del tutto personale, è il sollievo che mi dà la corsa dai pensieri di tutti i giorni. Dopo una ventina di minuti ne sento già i benefici: sono più calma, ottimista e la mia mente diventa una fucina di nuove idee!

Come iniziare a Correre?

Come ho già accennato, correre all’aperto è, quasi, gratuito. O quantomeno richiede un budget iniziale veramente ridotto (praticamente il costo delle scarpe e di pantaloni e magliette più sportive o tecniche).

Non fatevi intimidire dalle persone che usano smartwatch o altri dispositivi costosi. Vi basterà correre a un ritmo moderato che vi consenta di mantenere una conversazione e di respirare col naso.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Soprattutto se hai più di 40 anni e sei in forte sovrappeso o hai una malattia cronica, consulta il tuo medico prima di iniziare.

  • Non cominciare subito a correre! Inizia a camminare per 30 minuti e passa alla corsa lentamente in 8/12 settimane. Specialmente all’inizio, alterna camminata e jogging.

  • Mi raccomando il riscaldamento! Fondamentale prima di iniziare la corsa per evitare infortuni fastidiosi.

  • Così come è importante il riscaldamento, fondamentale è lo stretching post-allenamento. Non vogliamo essere dei tronchi che non riescono neanche a fare le scale nei giorni successivi!

  • Bevi molta acqua! Prima, durante (se la corsa è molto lunga) e dopo l’allenamento (specialmente quando fa caldo).

  • Se possibile, scegli posti pianeggianti e con superfici non mosse (come la sabbia ad esempio) per ridurre il rischio di lesioni.

  • Se abiti in città, preferisci i parchi. Purtroppo i gas di scarico dei veicoli possono aumentare il rischio di vari disturbi o malattie cardiovascolari e respiratorie. Evita le ore di punta e scegli di correre il mattino presto o la sera.

  • Vestiti a strati in modo da poterne togliere al bisogno.

  • Se corri di giorno, assicurati di proteggere sempre la tua pelle applicando una protezione solare SPF 50+.

  • Acquista un paio di scarpe adatte (o, come direbbe mio padre, “serie”).

  • Se il problema è mantenere la motivazione, magari hai bisogno di un compagno di allenamento! Oltre ad amici e parenti, puoi affidarti al tuo amico a quattro zampe!

Infortuni da evitare!

Fortunatamente, gli infortuni sono meno comuni nella corsa ricreativa ma ciò non significa che ne siate del tutto immuni! Bastano delle scarpe sbagliate o altre distrazioni per procurarvi un danno che può ripercuotersi nella vita di tutti i giorni e che vi costringa a stare fermi per un lungo periodo.

  • Fratture da stress: infortuni da sovraccarico che si verificano nelle ossa della parte inferiore del corpo.

  • Periostite tibiale (sindrome da stress tibiale mediale o MTSS): si tratta di un dolore pulsante nella parte anteriore delle gambe inferiori ed è causato dal sovrallenamento.

  • Tendinite di Achille: attenzione a non stirare o strappare il tendine di Achille durante i movimenti di spinta.

  • Fascite plantare: colpisce l’arco del piede ed è dovuto al sovraccarico. Provoca infiammazione e dolore.

  • Ginocchio del corridore (sindrome del dolore femoro-rotuleo o PFPS): si tratta di un infortunio da sovraccarico che causa un attrito che consuma la cartilagine del ginocchio, portando infine all'osteoartrite.

  • Stiramenti muscolari, legamentosi e tendinei (polpaccio, tendine del ginocchio, quadricipiti, glutei): per stiramento si intende un allungamento eccessivo o una lacerazione dei tessuti molli nei muscoli o nei tendini. Cercare di evitare stiramenti eccessivi, rotazioni, salti, spostamenti repentini del peso da un lato all'altro, accelerazioni e rallentamenti troppo veloci.

Salute e Sicurezza per fare Jogging

  • Segui una dieta sana ed equilibrata.

  • Evita di mangiare troppo subito prima di praticare jogging.

  • Non correre nelle ore più calde in estate.

  • Porta con te il cellulare nel caso ne abbia bisogno per contattare qualcuno se dovessi avere un infortunio.

  • In caso di infortunio, fermati immediatamente e chiama aiuto.

  • Comunica sempre a qualcuno dove andrai a correre e per che ora dovresti tornare.

  • Se corri al mattino presto o la sera tardi, indossa materiali riflettenti.

  • Se, come me, usi le cuffie per ascoltare musica o podcast, cerca di non tenere il volume troppo alto per rimanere consapevole di quello che ti accade intorno.

  • Adotta una postura corretta: tieni la testa alta e guarda avanti per allineare la spina dorsale. Tieni le spalle rilassate e i gomiti a 90°.

  • Ascolta sempre il tuo corpo! Evita di strafare per non causare danni alle articolazioni o ai muscoli.

Come scegliere la Scarpe da Jogging?

Sebbene l’atto di correre sia gratuito, le scarpe rappresentano un pezzo di equipaggiamento fondamentale da comprare. Avere delle scarpe da jogging giuste è indispensabile per prevenire ed evitare infortuni.

  • Non indossare le tue vecchie scarpe da ginnastica. Scegline di più adatte al nuovo tipo di allenamento.

  • La scarpa da corsa dovrebbe piegarsi facilmente, essere comoda e avere una zeppa di materiale ammortizzante nel tallone.

  • La calzata non dovrebbe essere troppo stretta. Il piede si allarga nel momento in cui impatta col terreno.

  • Prova più paia di scarpe!

  • Indossa sempre calzini senza cuciture. Impediranno la formazione di calli o fastidiose vesciche da sfregamento.

Per me, la corsa è come un abbraccio per il corpo e la mente. È il mio momento di felicità, relax e connessione con la natura che mi circonda.

Quando corro al mattino, sento l'aria frizzante (a volte davvero freddina!) accarezzarmi le guance, regalandomi una sensazione meravigliosa di libertà e consapevolezza del momento presente.

Dai, prendi un bel respiro profondo e fai quel primo passo con me! Ti assicuro, sarà l'inizio di un allenamento fantastico e di cui non potrai più fare a meno!


E nel caso aveste bisogno di motivazione per tenervi in forma, non esitate a contattarmi!


A presto!

M.

Indietro
Indietro

L’Importanza delle Mobilità e della Flessibilità per invecchiare in Modo Sano

Avanti
Avanti

Correre ci Rende…Sani