Ho provato la Maschera per la Terapia con Luce LED per due mesi. Ecco la Mia Esperienza!

La Terapia con Luce LED (diodo a emissione di luce) utilizza la luce rossa e infrarossa. Si tratta di un trattamento non invasivo che penetra negli strati della pelle per migliorarla.

Sinceramente non sono il tipo di ragazza super fan dei prodotti e dei gadget di bellezza (l’unica cosa che faccio regolarmente è applicare una crema giorno per il viso la mattina e una crema antirughe per la notte la sera, assieme a due diversi tipi di pomate prescritte dalla dermatologa per lenire la mia rosacea).

Ultimamente però (sarà colpa dell’età che avanza), sto cercando soluzioni per rallentare l’invecchiamento anche dall’esterno.

Sapete già come tengo al benessere generale di corpo e mente, di quanto credo che l’allenamento, una sana alimentazione e la mindfulness possano aiutarci a vivere sani più a lungo. Arrivata alla tenera età di quasi 37 anni, non vedo perché il benessere interno non possa essere anche espresso all’esterno. Diciamo che se ci alleniamo, teniamo a bada lo stress e seguiamo una sana alimentazione, la nostra pelle farà già trasparire gli effetti positivi di questo stile di vita. Però mi domando, perché non darle una mano anche dal di fuori?

Come funziona la Terapia con Luce LED?

Per chi ne volesse sapere di più dal punto di vista scientifico ho già scritto un articolo al riguardo.

Qui cercherò di fare un breve ripasso.

La Terapia con Luce LED (diodo a emissione di luce) utilizza la luce rossa e infrarossa. Si tratta di un trattamento non invasivo che penetra negli strati della pelle per migliorarla.

Negli anni '90, la NASA iniziò a studiare gli effetti dei LED nel promuovere la guarigione delle ferite negli astronauti, stimolando la crescita di cellule e tessuti.

Oggi, dermatologi ed estetisti utilizzano comunemente la terapia con luce LED per trattare diversi problemi della pelle. Gli specialisti spesso la combinano con altri trattamenti, come creme, unguenti e trattamenti per il viso, per ottenere i migliori risultati.

La terapia con luce LED aiuta a trattare varie condizioni della pelle, tra cui:

  • Eczema

  • Perdita di capelli

  • Acne da lieve a moderata

  • Psoriasi

  • Cheratosi attinica (macchie ruvide, squamose e precancerose sulla pelle)

  • Rosacea

  • Danni solari

  • Ferite

  • Rughe

In alcuni casi, la terapia con luce LED può anche trattare piccoli carcinomi basocellulari (BCC) superficiali.

La terapia con luce LED utilizza diverse lunghezze d'onda corrispondenti a colori visibili. Ogni colore penetra la pelle a una profondità diversa:

LED
  • La luce blu agisce sullo strato più superficiale della pelle. Grazie ai suoi effetti antinfiammatori e antibatterici, aiuta a migliorare le eruzioni cutanee.

  • La luce gialla stimola la produzione di globuli rossi e migliora la circolazione.

  • La luce verde riduce la pigmentazione e illumina la pelle.

  • La luce rossa penetra più in profondità, aumentando la produzione di collagene ed elastina, migliorando la microcircolazione e riducendo l'infiammazione.

  • La luce vicino all'infrarosso penetra ancora più in profondità, stimolando la produzione di collagene ed elastina e migliorando il rinnovamento cellulare.

Durante il trattamento, gli specialisti possono combinare diverse luci per affrontare problemi specifici. Anche i dispositivi per uso domestico offrono spesso questa possibilità di combinazione.

Controindicazioni nell’Utilizzo della Luce LED

La terapia con luce LED è un trattamento sicuro e generalmente privo di rischi. Tuttavia, è consigliabile seguire alcune precauzioni: dopo la seduta, evitare l'esposizione solare diretta e applicare sul viso una crema con alto fattore di protezione (SPF). In caso di rossore, è possibile alleviare il fastidio con impacchi freddi.

La terapia con luce LED non è raccomandata per:

  • Persone che assumono farmaci che aumentano la sensibilità alla luce solare, come isotretinoina e litio.

  • Individui con una storia di cancro della pelle o malattie ereditarie degli occhi.

Gli effetti collaterali della terapia con luce LED sono rari, ma possono includere:

  • Lieve infiammazione

  • Eruzione cutanea

  • Rossore

  • Leggero dolore

Come Utilizzare la Maschera LED?

Esistono diversi dispositivi per uso domestico, dalle maschere alle bacchette ad altri prodotti portatili. Le istruzioni variano in base al dispositivo acquistato.

Ad esempio, potresti indossare una maschera LED sul viso per alcuni minuti ogni giorno, seduto o sdraiato comodamente. Con i dispositivi portatili, invece, potresti tenere lo strumento a una distanza di 15-30 centimetri dal viso per circa 10 minuti.

Qualunque dispositivo tu scelga, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni specifiche.

I passaggi fondamentali sono comunque questi:

  1. Detersione del viso: inizia pulendo accuratamente il viso per rimuovere trucco, sporco e sebo in eccesso. Questo garantisce una superficie pulita su cui la luce LED può agire efficacemente.

  2. Applicazione della maschera: posiziona la maschera sul viso e assicurala stringendo delicatamente la cinghia intorno alla testa.

  3. Il trattamento: accendi il dispositivo e seleziona la luce o il trattamento desiderato. Molte maschere sono dotate di un timer automatico che spegnerà il dispositivo al termine della sessione. In caso contrario, imposta manualmente un timer.

  4. Relax: sdraiati e goditi il momento mentre la maschera fa il suo lavoro. Approfitta di questi 10-20 minuti per dedicarti alla cura di te stesso: ascolta della musica rilassante ma ricorda di tenere gli occhi chiusi. La terapia con luce LED è un trattamento non invasivo e indolore. Potresti avvertire un leggero calore ma nessun fastidio.

  5. Rimuovi la maschera: quando il trattamento è terminato, rimuovi delicatamente la maschera e conservala in un luogo pulito e asciutto fino al prossimo utilizzo.

  6. Dopo il trattamento: prosegui con la tua normale routine di cura della pelle. Puoi anche riprendere le tue attività quotidiane ma ricorda: evita l'esposizione diretta al sole per alcuni giorni e applica sempre una protezione solare adeguata.

Frequenza del Trattamento con Luce LED

Come per la maggior parte dei trattamenti per la cura della pelle, la costanza è la chiave per ottenere i risultati desiderati. Per un effetto ottimale, si consiglia di utilizzare la maschera per la terapia con luce LED da tre a cinque volte a settimana.

Dopo Quanto Tempo si Vedranno i Primi Effetti?

I primi benefici visibili della maschera LED si manifestano generalmente dopo due mesi di utilizzo costante. Tuttavia, la durata e l'entità degli effetti possono variare in base al tipo di pelle e al dispositivo utilizzato.

Maschere a LED per uso domestico vs Trattamenti in Centri Specializzati

Le maschere per il viso a LED per uso domestico e i trattamenti con luce rossa in centri specializzati offrono entrambi eccezionali benefici per la pelle, distinguendosi per praticità, costo, intensità e tecniche di fototerapia. Le maschere domestiche garantiscono comodità impareggiabile, permettendo di integrare la terapia nella routine quotidiana senza appuntamenti o costi ricorrenti. Sono indubbiamente più convenienti nel lungo termine, richiedendo solo l'investimento iniziale. D'altra parte, i trattamenti professionali utilizzano apparecchiature all'avanguardia che erogano luce ad alta intensità, promettendo risultati più rapidi e marcati. Questi trattamenti, eseguiti da esperti qualificati come estetisti e dermatologi certificati, assicurano un'applicazione precisa e un monitoraggio attento.

Dopo un’attenta valutazione, dovuta in parte al fatto che abito in un posto in cui mi risulta scomodo recarmi in centri specializzati, ho deciso di optare per un dispositivo domestico. Ecco la mia esperienza dettagliata!

La Mia Esperienza con la Maschera a Luce LED

Dopo essermi informata e aver fatto qualche ricerca su Amazon, prima di acquistarne una decisamente più costosa, ho optato per una maschera a luce LED molto basica per capire se sarei riuscita a inserire il trattamento nella mia routine serale, se sarei stata costante e se ne avrei tratto comunque dei benefici.

Si tratta di una maschera in silicone rigida (non comoda da trasportare come quelle più costose e piatte). Si ricarica tramite cavo USB e l’utilizzo è wireless.

Posso scegliere tra 7 diversi tipi di luci o trattamenti:

  • Luce rossa: stimola il collagene e aiuta a ridurre le rughe riducendo l’infiammazione.

  • Luce blu: combatte i batteri responsabili dell’acne.

  • Luce verde: riduce le macchie scure.

  • Luce gialla: migliora la luminosità della pelle e riduce rossore e infiammazione.

  • Luce viola: combina gli effetti della luce rossa e blu.

  • Luce bianca: migliora la penetrazione delle creme e dei sieri e uniforma il tono della pelle.

  • Luce rosa: migliora l’ossigenazione della pelle contribuendo ad un aspetto radiante e sano.

Personalmente, ho scelto di utilizzare in combinazione la luce rossa con quella gialla per stimolare la produzione di collagene e ridurre il rossore e l’infiammazione dovuti alla mia rosacea.

Due volte a settimana utilizzo la luce gialla per 15 minuti a seduta e per tre volte la luce rossa anch’essa per 15 minuti a seduta.

Dopo cena, indosso la maschera, chiudo gli occhi e mi faccio accarezzare dalla luce mentre mi rilasso e ascolto un podcast.

Tendo ad avere una pelle molto secca e, dovendomi struccare prima del trattamento, sento immediatamente un fastidio intenso alla pelle che inizia a tirarmi sul viso. Ma appena applico la maschera, la tensione sparisce subito!

Già dopo il primo utilizzo ho sentito la pelle incredibilmente più morbida al tatto.

Dopo quindici giorni di utilizzo, ho notato un discreto miglioramento per quanto riguarda il rossore procurato dalla rosacea.

Dopo due mesi di utilizzo costante (5 volte a settimana, alternando trattamenti da 15 minuti di luce rossa in combinazione alla luce gialla) posso dire che le linee sulla mia fronte risultano molto più morbide e attenuate, il rossore è migliorato a tal punto che sembra sparito e la pelle è di una morbidezza e compattezza decisamente migliori. Anche le macchie scure che avevo sopra il labbro superiore sembrano schiarite.

Alla fine, seppur economica, la maschera LED che ho acquistato è risultata comoda da utilizzare e sono riuscita a inserirla senza difficoltà nella mia routine.

A onor del vero, non avevo difetti o patologie estremamente evidenti, ma credo che la costanza abbia premiato i miei sforzi. La pelle del mio viso è migliorata e mi sento di consigliare questo trattamento a tutti!

Sapete una cosa fantastica? Il costo di queste maschere LED è davvero alla portata di tutti! Ce ne sono di ottime anche a prezzi accessibili, tra i 60 e i 150 euro. Certo, alcune possono arrivare fino a 500 euro, ma non è necessario spendere così tanto per iniziare.

Che ne dite di regalarvi un po' di coccole per la pelle? Potrebbe essere un'idea meravigliosa per Natale, sia da chiedere che da regalare a qualcuno a cui volete bene. Pensateci, si tratta di un dono che continua a dare benefici nel tempo! E c’è chi dice che un diamante è per sempre… ;)



A presto!

M.

Indietro
Indietro

4 Suggerimenti per Guardare all’Anno Passato con Gratitudine

Avanti
Avanti

Terapia con luce LED per la Cura e il Ringiovanimento della Pelle