Una Lista della Spesa Intelligente per Spendere Meno Tempo e Denaro!
Acquistate prodotti freschi, congelati e a lunga conservazione! Ovviamente, consumate preventivamente i cibi freschi affinché non vadano a male! Mentre riempite la dispensa coi prodotti in scatola e che hanno date di scadenza molto lunghe (caffè, legumi, pasta, riso, ecc…).
È arrivato il momento di scrivere la vostra lista della spesa!
Dopo aver compilato il piano settimanale coi vostri pasti, è arrivato il momento di mettere nero su bianco gli ingredienti e, quindi, gli alimenti che dovrete comprare.
Se volete un suggerimento, iniziate a creare una lista della spesa man mano che vi rendete conto delle cose che mancano e che vi servono in casa. Esistono numerose app gratuite che vi permetto di creare liste della spesa che si possono anche condividere con la famiglia sincronizzando così i bisogni di tutti! Per gli amanti dell’analogico, vanno benissimo i post-it sul frigorifero ;)
Per cui, prima di compilare la lista, assicuratevi di aver fatto un giro in dispensa, frigo e freezer per essere sicuri di non raddoppiare qualcosa che già avete!
Guardate gli ingredienti delle ricette che vi servono per cucinare i pasti che avete scelto e, se non le possedete già, iniziate a scriverli.
Acquistate prodotti freschi, congelati e a lunga conservazione! Ovviamente, consumate preventivamente i cibi freschi affinché non vadano a male! Mentre riempite la dispensa coi prodotti in scatola e che hanno date di scadenza molto lunghe (caffè, legumi, pasta, riso, ecc…).
Imparate e leggere l’etichetta dei valori nutrizionali. Vi aiuterà a fare scelte alimentari decisamente più sane!
Fare una lista completa vi permetterà di avere tutto ciò di cui avete bisogno senza dover fare più viaggi per la spesa. Azione che richiede tempo e soldi per la benzina! Senza contare che recandovi più volte al supermercato potreste cadere più spesso vittima degli acquisti impulsivi…
Una volta stilata la vostra lista, per risparmiare tempo e non cadere in tentazione di finire in qualche corridoio pieno di schifezze, raggruppate gli alimenti a seconda dei reparti del vostro supermercato. Di solito vanno bene: frutta/verdura fresca, pane/cereali, carne, pesce, latticini, surgelati, scatola/confezionati, non alimentari. Potreste creare un modello di lista che includa le cose che acquistate spesso così da poterle copiare ogni volta!
Scaricate qui il PDF per la vostra lista della spesa!
Una volta scritta la lista, ricontrollatela e chiedetevi se avete dei buoni per determinati alimenti o se alcuni di questi sono in saldo. Appuntatelo di fianco ai prodotti che vi interessano!
Tips per Gruppo Alimentare
Frutta
Conviene acquistarla fresca e di stagione, costa meno e ha un sapore decisamente migliore!
Opta per i frutti di bosco surgelati per avere sempre un’opzione salutare in casa. Attenzione farli bollire per qualche minuto per uccidere l’eventuale virus dell’epatite A.
Verdura
Anche questa conviene acquistarla fresca e di stagione, costa meno e ha un sapore decisamente migliore! Cerca di scegliere le verdure intere e le insalate verdi (non in busta). Solitamente sono meno costose e rimangono fresche più a lungo.
Acquistare verdura surgelata è la vera svolta! Si tratta di verdura fresca che viene direttamente congelata dopo il raccolto. Molto più fresca e ricca di nutrienti della verdura che gira giorni su camion e magazzini.
Pane e cereali
Acquistare pane fresco, senza conservanti o additivi, rimane la scelta migliore. Scegli un fornaio di fiducia e acquista pane integrale, di segale o ai semi…
Meglio scegliere, cereali in chicco e integrali ricchi di nutrienti: orzo, farro, riso o anche pseudocereali come avena, grano saraceno, miglio, amaranto, quinoa…alternate e scoprite nuovi sapori!
Proteine: Carne, Pesce, Uova e Latticini, Legumi
Le confezioni formato famiglia sono le più economiche e, spesso, in offerta. Si può dividere la carne in comode monoporzioni da congelare e tirare fuori all’occorrenza!
Ricordatevi di usare tagli di carne meno costosi o di parti meno nobili come le interiora. Costano poco e sono ricche di nutrienti.
Scegliete pesce fresco non allevato. Che sia anche di taglia medio-piccola (contiene meno mercurio). Ottima la scelta di prendere pesce surgelato.
Le uova non dovrebbero mai mancare nel vostro carrello della spesa! Sono un multivitaminico perfetto! Cercate di scegliere quelle biologiche di galline libere.
Nella vostra lista della spesa non dovrebbero mai mancare gli yogurt che sono ricchi di fermenti lattici.
I legumi secchi sono poco costosi e si conservano a lungo. Se, come me, siete pigri, vanno bene quelli in barattolo. Ricordatevi solo di sciacquarli bene e che contengono comunque del sale.
Sicurezza Alimentare quando si fa la Spesa
Fate la spesa come ultima cosa prima di tornare a casa.
Acquistate prima prodotti non freschi e non deperibili. Solo dopo passate al cibo fresco e infine al cibo congelato.
Controllate sempre le date di scadenza. Scegliete il cibo con la più lunga conservabilità.
Mettete insieme gli alimenti freddi in un’unica borsa. Se vivete a più di 30 minuti da dove fate la spesa, mettete gli alimenti da frigorifero e congelati in una borsa frigo con ghiacci, soprattutto, ma non solo, quando fa caldo.
Appena tornate a casa, mettete via per primi gli alimenti freddi.
Mettete i nuovi alimenti dietro quelli più vecchi sia nella dispensa che nel frigorifero e nel congelatore, così da consumare prima quelli più vecchi.
Quando e Dove fare la Spesa?
Quando avete una lista! E, soprattutto, attenetevi a quella.
Non più di una volta alla settimana. Cercate di condensare in un unico viaggio le vostre compre: spenderete di meno in benzina e diminuiranno le tentazioni.
Dopo aver mangiato e bevuto. Solo così non vi farete venire strane voglie…
Se potete, quando ci sono le offerte su prodotti che utilizzate più spesso.
Scegliete discount e date un'occhiata ai mercati agricoli e alle cooperative alimentari.
Fantastico! Ora che avete il vostro piano e la vostra lista, è il momento di divertirsi un po' con lo shopping!
Seguite questi piccoli trucchi e vedrete come tutto diventerà un gioco da ragazzi.
Preparatevi a trasformare la spesa in un'avventura piacevole e senza stress. Sarà più facile di quanto pensiate!
Nel caso aveste bisogno di ulteriori suggerimenti, non esitate a contattarmi!
A presto!
M.